Radio Judrio

vivere dentro la frontiera

Radio Judrio è un progetto che parla di una terra di confine e delle persone che ci vivono: un'immersione in luoghi al margine del contemporaneo, che soffrono dell'abbandono costante di chi vi nasce e decide di andarsene per inseguire il benessere in pianura. Chi non se ne va e rimane diventa il testimone di un tempo che, dalle altre parti, non esiste più: un sopravvissuto.

Il progetto si compone di un libro, edito da Kappa Vu, e di una mostra fotografica.

VIDEO

Il LIBRO Kappa Vu edizioni

racconti di Barbara Pascoli, fotografie di Massimo Crivellari

Con le sue bellezze naturali e la sua tranquillità, l'alta valle del Judrio, sul confine tra Italia e Slovenia, è un posto dove in tanti sognano di stabilirsi, ma dove vivere è per pochi. Mancano le strade, internet, i negozi, i bar. I nativi sono personaggi singolari, vuoi per l'isolamento o per l'aria che tira, pervasa di superstizione, disinformazione e attaccamento alla tradizione. Insoliti sono anche quelli che scelgono di trasferirvisi, inseguendo il sogno di una Walden del terzo millennio.

In quattordici racconti l'autrice compone un affresco di questa nuova frontiera, dando voce alla sua gente. Lo fa con tenerezza, quasi con affetto.

I racconti sono accompagnati dagli scatti di Massimo Crivellari. 

Il libro si può acquistare anche qui 

LA MOSTRA

30 fotografie di Massimo Crivellari

Architetture, oggetti, natura e persone: un viaggio in un microcosmo fatto di legami tra un territorio affascinante, ma difficile, e i suoi abitanti.

Una visione della Valle del Judrio lontana da facili seduzioni idilliache e nostalgiche e, per questo, incredibilmente vera.

Allo SMO di san Pietro al Natisone dal 20/6 al 24/8

visita guidata sabato 23 agosto ore 18:00

GLI AUTORI

Sono marito e moglie e dal 2017 vivono a Oborza, una frazione montana dell'alta valle del Judrio.

Barbara Pascoli

Ha pubblicato racconti e romanzi. L'ultimo uscito, la saga famigliare Sorelle (Kappa Vu), ha ottenuto il "Marchio microeditoria di qualità" ed è stato finalista al premio Città di Cava de' Tirreni nel 2023 e, nel 2024, ai premi Albero Andronico, Giorgione, Latisana per il Nordest, Palmastoria.

Dal 2021 organizza il concorso letterario "Prepotto. I racconti dello Schioppettino" per il comune di Prepotto (UD), di cui è assessore alla cultura. 

Massimo Crivellari

È fotografo professionista e si occupa di industria e architettura. Lavora per riviste di settore; ha collaborato per anni con Turismo FVG; ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all'estero. La sua ultima mostra è stata Lampi, presso il Museo della Grande Guerra di Gorizia (2024).

La sua ricerca sul paesaggio antropizzato, che indaga l'interazione tra uomo e ambiente, gli ha valso il Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia del CRAF.

Ha pubblicato libri fotografici su natura, architettura e territorio, tra i quali: L'incanto delle Lagune e Alpi e Prealpi (Magnus), L'Isonzo e Il Carso con testi di Andrea Bellavite (Leg), Trieste con testi di Pietro Spirito (Leg), Il Collio con testi di Lucia Pillon (Leg).

www.massimocrivellari.com

IN CALENDARIO

legenda: L (libro); M (mostra) 

M fino al 24 agosto, San Pietro al Natisone, SMO Museo di paesaggi e narrazioni

L 29 agosto, Verbania, Aspettando LetterAltura

M + L 12 settembre, Buja, Museo delle Medaglie, Incontri a Nordest

L 20 settembre, Villesse, ore 20:30, biblioteca

M 24 settembre, Verbania, LetterAltura

L 6 ottobre, Trieste, Parole tra i luoghi

L 25 ottobre, Pasiano di Pordenone, biblioteca, ore 18, con Daniela Gatto

14 novembre, Ronchi dei Legionari, Rassegna d'autunno, biblioteca, ore 18, con Cinzia Benussi

L 20 novembre, Santa Maria la Longa, biblioteca, con Ghena Danielis

L 27 novembre, Gradisca, biblioteca

Novi Matajur

Dom

Messaggero Veneto

Novi Matajur