"Sorelle", l'audiolibro
31 capitoli letti da 31 amici
I - Cinzia Benussi
"L'ultima nata, 1909". Letto da Cinzia Benussi, editor e operatrice culturale.
II - Bianca Marini
"Una sartina, 1913". Letto da Bianca Marini, presidente dell'associazione "Valentino Ostermann" di Gemona.
III - Stefano Paussa
"La guerra lontana, 1914", con la voce di Stefano Paussa, lettore per caso.
IV - Natascia Cidin
"La guerra vicina, 1915". Letto da Natascia Cidin, lettrice appassionata.
V - Francesca Soglian
"In guerra, 1917". Letto da Francesca Soglian, che ha sempre un libro in borsetta.
VI - Sabina Dal Zovo
"Una nuova vita, 1918". Letto da Sabina Dal Zovo, appassionata della vita e delle persone.
VII - Annalisa D'Errico
"Venuta per restare, 1919-1920". Letto da Annalisa D'Errico, donna in continua evoluzione.
VIII - Paola Rizzi
"La Veggente, 1921". Letto da Paola Rizzi, professoressa di urbanistica.
IX - Anna Fioretto
"La vetrinista, 1923". Letto da Anna Fioretto, docente di matematica e "lettrice in cantiere".
X - Martine Martin
"La serva libera, 1925". Letto da Martine Martin, donna dai mille interessi.
XI - Melania Lunazzi
"Senza famiglia, 1926". Letto da Melania Lunazzi, storica dell'arte e giornalista.
XII - Loriana Ursich
"Tenera è la notte, 1926". Letto da Loriana Ursich, responsabile della libreria dell'Antico caffé San Marco di Trieste.
XIII - Ghena Danielis
"Il silenzio è d'oro, 1928". Letto da Ghena Danielis, ideatrice del gruppo di lettura Ad alta voce.
XIV - Antonino Di Gregorio
"Hic sunt leones, 1929". Letto da Antonino Di Gregorio, organizzatore di incontri con autori.
XV - Elisabetta Coccon
"La cuoca del duce 1930". Letto da Elisabetta Coccon, attrice e lettrice del gruppo teatrale Attori per caso.
XVI - Silva Ganzitti
"Di nuovo insieme, 1931". Letto da Silva Ganzitti, scrittrice.
XVII - Marianna Marcatti Ganis
"Nuove strade, 1931". Letto da Marianna Marcatti Ganis.
XVIII - Marina Rossi
"Ripartenze, 1931". Letto da Marina Rossi, favolaia, pittrice, burattinaia.
XIX - Rodolfo Basaldella
"Maledetta, 1931". Letto da Rodolfo Basaldella, docente di letteratura italiana e storia.
XX - Cecilia Londero
"Confini, 1933". Letto da Cecilia Londero.
XXI - Luciana Amato
"Compromessi, 1934". La voce è di Luciana Amato, forte lettrice e book blogger.
XXII - Katia Zompicchiatti
"L'amore rende ciechi, 1935". La voce è di Katia Zompicchiatti, che ama leggere per i suoi figli.
XXIII - Marta Furlan
"Destini, 1936". Letto da Marta Furlan, insegnante di scuola primaria.
XXIV - Antonella Pedretti
"La terra promessa, 1937-38". Letto da Antonella Pedretti, insegnante di inglese.
XXV - Anna Ceriani
"Un bambino, 1939". Letto da Anna Ceriani, scrittrice ed insegnante.
XXVI - Raffaella Penna
"Due volte morto, 1940". Letto da Raffaella Penna che ama lavorare con la voce.
XXVII - Marilisa Trevisan
"Condivisioni, 1941". Letto da Marilisa Trevisan, poetessa con la passione per la recitazione.
XXVIII - Paola Zoffi
"Limoni e verità, 1942". Letto da Paola Zoffi, scrittrice.
XXIX - Giuliano Velliscig
"Attenti al lupo, 1943-44". Letto da Giuliano Velliscig, editore.
XXX - Barbara Pascoli
"10 giugno 1944". Letto dall'autrice
XXXI Marina Lepore
"Il peggio è passato, 1945", prima parte. Letto da Marina Lepore, cartolibraia e lettrice libera.
XXXI Giuliana Pregellio-Kuchler
"Il peggio è passato, 1945", seconda parte. Letto da Giuliana Pregellio-Kuchler, operatrice shiatsu.